Politica Generale della Qualità della nostra scuola di Italiano
La Direzione de Il Centro di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri ha formulato la seguente politica generale per la qualità, in linea con i requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI 11863.
Il nostro impegno per la qualità nell’insegnamento della lingua italiana
La Direzione de Il Centro di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri ha formulato la seguente politica generale per la qualità, in linea con i requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI 11863, mirata ad offrire al proprio Cliente, identificato genericamente in una persona straniera di maggiore età con una certa cultura e preparazione scolastica generale, un servizio ad alto livello, capace di soddisfare pienamente le sue aspettative specifiche, soprattutto inerenti l’insegnamento della lingua e cultura italiana.

La nostra Politica
- Nella capacità di capire ed identificare con elevata accuratezza le esigenze del Cliente e le aree di eventuali problemi critici.
Nello specifico, particolare importanza viene data a:
- la raccolta di dati che permettono di conoscere i bisogni linguistici;
- il livello di conoscenza della lingua italiana;
- le eventuali difficoltà riscontrate nel passato nello studio dell’italiano o di altre lingue straniere.
- l’aggiornamento sui cambiamenti che subisce la lingua parlata e scritta, in modo da evitare di insegnare agli stranieri strutture che non sono più usate o che caratterizzano fortemente il parlante;
- l’aggiornamento sulle metodologie e le tecniche didattiche;
- lo scambio tra insegnanti, in modo che i problemi nell’apprendimento derivanti dalle interferenze con la lingua madre, incontrati dai diversi gruppi linguistici, vengano discussi, conosciuti e affrontati con soluzioni efficaci.
2. La professionalità e la serietà ed efficienza sono curati e salvaguardati mediante opportuni Audit interni (modalità previste dal Sistema Qualità) e esterni (ispezione annuale dell’Ente di Certificazione, ispezione dell’ASILS – Associazione Scuole di Italiano Lingua seconda; Ispezioni del Provveditorato agli studi per conto del Ministero della Pubblica Istruzione.
3. Gli obiettivi di qualità sono perseguiti attraverso una precisa leadership della Direzione. Al momento della fondazione, infatti, una delle motivazioni determinanti fu l’esigenza di creare un centro specializzato ed altamente qualificato nell’insegnamento dell’italiano L2, e da allora questo progetto iniziale non è mai stato abbandonato.
4. La conoscenza delle prestazioni della concorrenza, intesa come livello tecnico dell’organizzazione e del servizio fornito, è considerata una necessità ed uno stimolo al miglioramento.
5. Il miglioramento è un processo senza fine, ottenuto sia mediante la revisione continua dell’operato (come punto 2), sia attraverso una persistente attività di formazione ed addestramento interno ed esterno.
6. La qualità si realizza quando i requisiti, le aspettative e le esigenze dei clienti, dei collaboratori e dei processi interni sono chiaramente definiti e adeguatamente soddisfatti. L’attenzione al cliente si esprime attraverso il supporto agli studenti con difficoltà, il contrasto a ogni forma di discriminazione (inclusa quella legata a razza, religione, sesso, ecc.) e un impegno costante per il benessere degli studenti, con particolare attenzione alla prevenzione del bullismo.
7. La politica per la qualità riguarda tutti e deve essere diffusa e compresa il più possibile: tale politica si traduce in obiettivi misurabili, definiti di volta in volta durante lo svolgimento del riesame da parte della direzione e portati a conoscenza di tutti i collaboratori tramite l’approvazione e diffusione della politica operativa annuale per la qualità.
DG ha il compito di sostenere la politica operativa annuale per la qualità, AQ ha il compito di verificare, tramite gli Audit Interni, che sia compresa ed attuata; tutti i collaboratori la devono mettere in pratica per ottenere i risultati voluti.