Whatsapp: +39 3770914555
Email: ilcentro@ilcentro.net

Logo Il Centro

Conosci Giò e Giulia, i falchi pellegrini del Grattacielo Pirelli

Giò and Giulia, the famous pair of peregrine falcons from the Pirelli Skyscraper
Condividilo

Fauna urbana a Milano: Giò, Giulia e… tre maschi e una femmina!

Pronti per il 2025? Quest’anno, Giò e Giulia, i famosi falchi pellegrini del Grattacielo Pirelli, tornano protagonisti della fauna urbana a Milano. A marzo 2025, Giulia ha deposto tre uova, portando nuova vita nei cieli sopra la città.

1 marzo, ore 3:36: viene deposto il primo uovo.
3 marzo, ore 16:22: viene deposto il secondo uovo.
6 marzo: viene deposto il terzo uovo.

Grazie alle webcam in diretta installate da Regione Lombardia, possiamo seguire in tempo reale la crescita dei piccoli, che dovrebbero nascere tra fine marzo e inizio aprile.

Giò e Giulia: simboli della fauna urbana a Milano

Giò e Giulia, i falchi del Grattacielo Pirelli, sono diventati veri ambasciatori della fauna urbana a Milano. Nel 2025 Giulia ha deposto tre uova, segnando un nuovo capitolo di questa straordinaria storia. I falchi non sono solo una curiosità, ma una vera attrazione per chi ama osservare la natura in città.

Il loro nido si trova sul tetto del Grattacielo Pirelli, sede della Regione Lombardia, a 125 metri d’altezza. I nomi Giò e Giulia sono un omaggio al celebre architetto Gio Ponti e a sua moglie Giulia Vimercati.

Le webcam in diretta di Giò e Giulia

fauna urbana a Milano - webcam falchi

Giò e Giulia sono diventati vere celebrità grazie alle webcam installate sul tetto del grattacielo. È possibile osservarli in diretta 24 ore su 24, seguendo ogni momento della loro vita quotidiana senza disturbarli — una rara finestra sulla fauna urbana a Milano.

L’inanellamento dei piccoli

inanellamento falchi Milano

Quando i piccoli nasceranno, verranno inanellati per monitorarne la crescita. Il procedimento è rapido e sicuro, e ogni anello ha un codice unico per identificare ciascun falco. Questo monitoraggio scientifico aiuta a comprendere e proteggere la fauna urbana a Milano.

Perché diciamo “occhio di falco”?

L’espressione “occhio di falco” si usa per descrivere qualcuno con una vista eccezionale. I falchi pellegrini hanno una vista incredibile, con una densità di fotorecettori circa cinque volte superiore alla nostra, che consente loro di vedere dettagli a distanze impressionanti — una delle tante meraviglie della fauna urbana a Milano.

Ma perché proprio un falco e non un canarino o un pappagallo?

I falchi hanno una vista estremamente acuta. I loro occhi sono grandi, quasi tubolari, e garantiscono un’acuità visiva di ben 50/10, cinque volte superiore alla nostra. Questo perché contengono un numero molto più alto di fotorecettori, in grado di inviare al cervello molte più informazioni visive rispetto al nervo ottico umano.

Ora fornirò la traduzione della parte specifica sull’espressione “occhio di falco”.

Fonti e crediti immagini:

Il Giorno
Ohga!
Regione Lombardia
Giò & Giulia Falchi Pellegrini in Milan – Community

Aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sulle pagine social dedicate e sul sito ufficiale di Regione Lombardia.

Vuoi imparare l’italiano mentre esplori la vera Milano e la sua fauna urbana? Presso Il Centro – Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri, offriamo corsi personalizzati, attività culturali e un’esperienza di immersione completa nel cuore della città. Impara l’italiano vivendo come un vero milanese!